eXTReMe Tracker

pariage


PARIAGE

Istituto giuridico (detto anche frérage) diffuso nella Francia del XII secolo, per cui il beneficio feudale poteva essere diviso ereditariamente tra i figli del vassallo; i figli minori si obbligavano a una forma di dipendenza verso il primogenito per queste quote del beneficio; erano così tutelati i diritti del signore feudale, con la conservazione dell'unità formale del beneficio. In età bassomedievale il termine indicò anche un contratto per il dissodamento e la formazione di un nuovo insediamento stipulato fra due signori, dei quali l'uno metteva a disposizione la terra, l'altro gli uomini, spartendo gli utili.